Cosa portare in campeggio: la guida completa

2020/07/20

I viaggi in campeggio sono sicuramente tra le avventure più emozionanti, in quanto permettono di scoprire posti unici e vivere in mezzo alla natura, tuttavia richiedono una certa preparazione. Per evitare disagi inutili, o situazioni spiacevoli, è fondamentale fare un elenco delle cose da portare in campeggio, in base alla stagione, al luogo e alla durata dell’itinerario. Ecco una guida completa sull’attrezzattura necessaria da avere sempre con sé in campeggio.


Indice 

Elenco attrezzatura da campeggio: lista di cosa portare

Campeggio: cosa portare per dormire

Cosa portare in campeggio da mangiare

Kit da campeggio: accessori utili da integrare nell’attrezzatura

Campeggio: cosa portare per camminare e spostarsi

Kit di sopravvivenza e di pronto soccorso da portare in campeggio

Dove fare campeggio libero e come funziona?

Elenco attrezzatura da campeggio: lista di cosa portare

Quando si organizza un campeggio, in montagna, al mare o in qualsiasi altro ambiente, è importante pianificare l’attrezzatura necessaria prima di partire. In questo modo è possibile eseguire un controllo degli oggetti presenti, verificarne lo stato ed eventualmente vedere se bisogna comprare qualcosa, muovendosi in anticipo per evitare di viaggiare senza tutto l’occorrente per il campeggio.


Ovviamente è necessario adattare l’equipaggiamento in base ad alcuni aspetti, come la durata del viaggio, i luoghi da visitare, il periodo dell’anno e i mezzi di trasporto utilizzati, tuttavia in linea di massima è possibile fare un elenco dell’attrezzatura essenziale, una lista delle cose da portare in campeggio assolutamente. Nella checklist non devono mai mancare:


tenda e sacco a pelo;

materassino ad aria e coperte;

kit di pronto soccorso;

corda, ganci e torce;

repellente per insetti;

coltello da tasca;

fornelletto da campeggio;

zaini e borse.

Campeggio: cosa portare per dormire

Tra le cose indispensabili per il campeggio c’è ovviamente l’attrezzatura per dormire. Innanzitutto è necessario avere con sé una tenda adatta, in base al luogo e alle condizioni climatiche da affrontare, un prodotto di buona qualità abbastanza grande da ospitare una o più persone, a seconda delle proprie esigenze. In commercio si possono trovare diversi modelli, tra cui uno dei più comuni è la tenda canadese, generosa nelle spazio ma scomoda e pesante da trasportare.


Per le famiglie e i gruppi numerosi una scelta indicata è la tenda a casetta, difficile e lunga da montare ma in grado di fornire molto spazio all’interno, un riparo affidabile anche in caso di pioggia. Altrimenti c’è sempre la tenda a igloo, semplice da montare e leggera, perfetta per chi si sposta di frequente o viaggia in solitaria. In base al modello, bisogna poi pensare a tutta l’attrezzatura da campeggio per l’installazione della tenda, verificando che non manchi nulla.


Ad esempio devono esserci picchetti, tiranti, un telo impermeabile aggiuntivo, delle corde extra, un piccolo piccone o una pala per scavare il fossato, un martello o un’ascia per battere i fermi. A questo punto bisogna pensare agli accessori per dormire, quindi bisogna avere un sacco a pelo adatto alla stagione, un materassino ad aria gonfiabile per non dormire per terra, essere comodi e ripararsi dal terreno freddo o bagnato, una pompetta, un cuscino per la testa e delle coperte (spesso anche d’estate di notte c’è molta umidità all’aperto).

8308
80