Come vestirsi per andare a sciare

15 ore fa


imageVestirsi per andare a sciare significa proteggersi dal freddo per rimanere caldi, ripararsi dalla neve, evitando di bagnarsi, e fare in modo di non restare sudati, facendo traspirare l’umidità all’esterno. Il tutto con abbigliamento da sci comodo, pratico e leggero da indossare: sono infatti ormai finiti i tempi delle calzemaglie di lana che pungevano e delle tute da sci imbottite tanto scomode da indossare quanto da togliere, anche solo per andare in bagno nel rifugio.

Come vestirsi per andare a sciare

Oggi vestirsi per andare a sciare significa coprirsi a strati, due o più spesso tre, da togliere e mettere a seconda delle esigenze, della temperatura, delle precipitazioni e dell’intensità con cui si scia e si suda. Tipicamente ormai l’abbigliamento da sci è composto da un primo strato a contatto con la pelle, o baselayer, sia per le gambe che per busto e braccia, un secondo strato superiore, tipicamente un fleece, o pile, o una giacca che tiene caldo, leggera e poco ingombrante, e infine un ultimo strato esterno, sia per le gambe che per busto e braccia, che sia prima di tutto impermeabile all’acqua – waterproof – e resistente al vento – windproof, e che può essere anche solo un guscio, nelle giornate più calde, o una giacca imbottita con tessuto esterno impermeabile e antivento. Vediamo allora nel dettaglio come vestirsi per andare a sciare in montagna.

Abbigliamento da sci: il primo strato, baselayer

Per vestirsi per andare a sciare, prima ancora del baselayer c’è l’intimo, che nel caso di mutande – slip o boxer – e reggiseno dovrebbe essere comunque tecnico, evitando il cotone che a lungo andare, rimanendo impregnato di sudore, potrebbe provocare micosi, arrossamenti e irritazioni. Sopra l’intimo c’è comunque il primo strato che ha la funzione di allontanare il sudore dalla pelle e asciugarsi rapidamente. Il baselayer è aderente, proprio per assolvere la sua funzione, e normalmente anche stretch, sia per la maglia, che può essere a maniche lunghe o corte, che per i pantaloni, o tight, o calzamaglia, che può arrivare alla caviglia o a 3/4 appena sotto il ginocchio, a seconda dei gusti e delle preferenze. Il base layer è perfetto come primo strato a contatto con la pelle, aderente, stretch e traspirante. Il base layer in lana di è 100% merino, tecnico, non puzza e termoregola traspirando. Perfetto come primo strato.

622
352